Nilkoleta Stefanova - La n°1 della nazionale italiana di tennis tavolo Nikoleta Stefanova viene esclusa dalle Olimpiadi a Rio de Janeiro perché mamma. Il caso finisce alla Camera dei Deputati con una interrogazione presentata al Governo, il 13 aprile.
A meno di un anno dalla nascita della sua secondogenita, Nikoleta Stefanova era tornata ad essere la prima pongista italiana nei ranking mondiali (150ª nel ranking ITTP e 66ª nella classifica olimpica) ma nonostante questo, il direttore tecnico e la Federazione (Fitet) hanno deciso di escluderla dal torneo tenutosi ad Halmstadt in Svezia tra il 12 e 16 aprile, necessario per partecipare alle Olimpiadi di Rio, convocando invece Debora Vivarelli, Chiara Colantoni e Giorgia Piccolin. Il motivo dell’esclusione, secondo la Stefanova, sembra essere la maternità dell'atleta e la conseguente breve interruzione della sua attività con la nazionale italiana. Diverse le motivazioni del d.t. Patrizio Deniso che afferma di avere stilato un programma ad hoc per andare incontro alle esigenze dell’atleta la quale avrebbe però deciso di non partecipare ad uno stage federale precludendo la partecipazione alle Olimpiadi.
Valentina Vezzali – L’azzurra più vincente della storia dello sport italiano, Valentina Vezzali, annuncia il suo ritiro da Rio de Janeiro.
Martedì 26 aprile, a seguito della sua ultima gara a squadre in cui ha ottenuto un argento perdendo contro la Russia 45 a 39, ha annunciato di voler "togliere la maschera e appendere il fioretto al chiodo”. La schermitrice di Jesi lascia a 42 anni dopo aver vinto nove medaglie olimpiche, tra cui sei ori, ed esser salita per ben 25 volte sul podio mondiale (16 ori, 5 argenti e 4 bronzi). Con lei in squadra Elisa Di Francisca, Arianna Errigo e Martina Batini.
Federica Pellegrini - Federica Pellegrini confermata oggi dal presidente del Coni Malagò portabandiera dell'Italia ai Giochi Olimpici di Rio in programma dal 5 agosto 2016, giorno del compleanno della Pellegrini. Una decisione che fa della Pellegrini la quinta donna portabandiera nelle Olimpiadi estive dopo Cicognani, Simeoni, Trillini e Vezzali. "E' il coronamento di anni ed anni di carriera fatti di grandi sconfitte e grandissime vittorie, momenti dove mi sono persa e momenti dove mi sono ritrovata o altri... dove ho perso qualcuno di importante!" afferma la Pellegrini. Congratulazioni Federica!
Sei un progettista? Consulta la guida per creare un progetto di successo
Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicita' in linea con le tue preferenze.