Finalmente anche gli over 50 potranno praticare il gioco del calcio senza alcun problema 18.03.2016

Finalmente anche gli over 50 potranno praticare il gioco del calcio senza alcun problema

Martedì 15 marzo Uisp ha lanciato a Firenze, in anteprima nazionale, il calcio camminato – walking football: presentazione e partita dimostrativa con in campo Gianni Mura ed Eraldo Pecci e al microfono Bruno Pizzul
ingo admin

Chiamatelo calcio camminato o walking football, ma la sostanza non cambia: siamo di fronte ad un nuovo modo di vivere e interpretare il “gioco più bello del mondo”, che l’Uisp sta lanciando in Italia. Una modalità che in poco tempo ha incontrato il favore di tante persone e che incrocia una politica dell’associazione che è anche un manifesto: stili di vita attivi e salute, a tutte le età.

L’anteprima nazionale e la conferenza stampa di lancio si sono svolte martedì mattina al Palavalenti di Firenze, con due squadre over 50. In campo anche Gianni Mura ed Eraldo Pecci in maglia gialla, di fronte alla squadra in casacca blù con il presidente Uisp Vincenzo Manco. Il punteggio finale è stato di 3-3. Anche Pecci è andato in gol su rigore. “Lui il calcio camminato lo aveva inventato già qualche anno fa ma nessuno se n’era accorto”: è stato questo il commento scherzoso di Bruno Pizzul al microfono.
“Aderisco volentieri a tutto ciò che rallenta, per questo sono oggi con l’Uisp al battesimo del calcio camminato”, ha detto Gianni Mura che ha giocato gran parte dei due tempi previsti. Alla fine facce divertite e la convinzione che questa variante del calcio avrà un futuro nel nostro Paese.

Come è nata l’idea del calcio camminato? “Anche in questo caso si è trattato di un’idea nata in Inghilterra che noi abbiamo importato ed adattato alla nostra visione di sport sociale e per tutti – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp - La novità è questa: si cammina anziché correre, così  non si perde il gusto del bel gesto atletico o del tocco di classe e allo stesso tempo non si rischia niente. Né traumi, né stiramenti. Si gioca tutti insieme, gli over 50 sono a casa loro e potranno tornare a calzare gli scarpini”.
L’attività potrebbe svolgersi nei mesi più freddi in palestra o al coperto, e nei mesi caldi, all’aperto. Gli incontri saranno diretti da arbitri che verranno formati dall’Uisp, preparati tecnicamente per far rispettare le regole ma anche socialmente e culturalmente. Figure in grado di valorizzare il primo obiettivo: la salute delle persone in campo, privilegiando il divertimento e il movimento rispetto all’agonismo.

Prossimi appuntamenti e calendario. Le attività stanno partendo in molti Comitati Uisp italiani e l’idea sta riscontrando un entusiasmo crescente. Ci sono già appuntamenti stabili e settimanali a Bologna, mentre a Reggio Calabria, Taranto, Firenze, Enna, Perugia e Rovigo sono in programma i primi Tornei promozionali, così come in varie località della Toscana, della Lombardia, del Trentino, del Veneto e delle Marche. Per la “Festa del papà” tornei il 19 e 20 marzo ad Udine e in Valle Susa. Per il fine settimana festivo del 22 e 25 aprile sono previste Feste di avvio del Calcio camminato-Walking football a Bolzano, nella provincia di Torino e nel resto del Piemonte.

Parlando di regole, eccone alcune. La regola ferrea del calcio camminato è che al minimo accenno di corsa, l’arbitro ferma il gioco e dà un calcio di punizione agli avversari. Mentre è pronto a chiudere un occhio di fronte al passo svelto. Possono partecipare tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 50 anni. Rispetto alle regole del calcio ce ne sono alcune studiate ad hoc per evitare infortuni e garantire pari opportunità anche a chi possiede difficoltà motorie, come ad esempio che la palla non può superare l’altezza della vita, 1,20 m. circa, e che non si può intervenire con irruenza. Le altre regole: due tempi di 20 minuti; campo con dimensioni di quello di calcio a 5; si gioca 6 contro 6 con il portiere.

Il Walking Football nasce in Inghilterra nel 2011 in seguito ad un sondaggio tra i tesserati di vari circoli di anziani (over 50) in cui veniva chiesto loro quale attività avrebbero voluto svolgere. Il risultato emerso, al di là di ogni previsione, è stato che molti di loro avevano ancora voglia di giocare a calcio.

Da qui l’idea di creare un nuovo gioco, quanto più fedele possibile al calcio come lo conosciamo e pratichiamo, per consentire anche a chi è più avanti con l’età e che non ha più le capacità fisiche per giocare come in passato (ma può conservare abilità tecniche), di poter ancora scendere in campo.

Naturalmente ci sono uomini di 70 anni che continuano a fare jogging senza troppa difficoltà, ma per i più il cuore e i legamenti non sono gli stessi di quando ne avevano 30.

Così nasce l’idea di un calcio a ritmo più blando: camminando, appunto.


Guarda il video con le immaini del calcio camminato dal Palavalenti di Firenze

News IN BREVE
Udinese-Lazio avrà Vortice come Match Sponsor
17.03.2021
Udinese-Lazio avrà Vortice come Match Sponsor
Come il Covid-19 ha colpito al portafoglio le squadre di calcio europee
25.01.2021
Come il Covid-19 ha colpito al portafoglio le squadre di calcio europee
54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2020
06.01.2021
54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2020
EUROSTANDS È TECHNICAL PARTNER DI FONDAZIONE CORTINA 2021
25.11.2020
EUROSTANDS È TECHNICAL PARTNER DI FONDAZIONE CORTINA 2021
Yes Mask, la campagna Instagram anti-Covid di FIGC e Bambino Gesù
13.11.2020
Yes Mask, la campagna Instagram anti-Covid di FIGC e Bambino Gesù
FIFS Calcio a 5 AMF - Aperte le Iscrizioni al Corso On Line Allenatori CONI 1°Livello Calcio da Sala
06.11.2020
FIFS Calcio a 5 AMF - Aperte le Iscrizioni al Corso On Line Allenatori CONI 1°Livello Calcio da Sala

Sei un progettista? Consulta la guida per creare un progetto di successo

Scarica la guida

×

Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicita' in linea con le tue preferenze.

Verifica preferenze [-]