28.06.2015

Lo sport in campo contro le discriminazioni

Tornano i Mondiali Antirazzisti Uisp dal 1 al 5 luglio a Castelfranco Emilia (Modena), con 5000 giovani da tutta Europa
ingo admin

Roma, 19 giugno. Cinquemila giovani da tutta Europa, 170 squadre di calcio e altre 60 tra basket, pallavolo e rugby, 400 partite no-stop, 300 volontari, 24 campi ricavati nel parco di Bosco Albergati, alla periferia di Castelfranco Emilia (Modena): questi sono alcuni numeri della XIX edizione dei Mondiali Antirazzisti Uisp che si terrà dal 1 al 5 luglio.

Il calcio d’inizio è previsto giovedì 2 luglio alle ore 15: da quel momento prenderanno il via partite non stop, autoarbitrate, con squadre miste composte da migranti, tifoserie ultrà, ragazze e ragazzi di varie città italiane ed estere.
 
La novità di quest’anno è la collaborazione con l’Aic-Associazione Italiana Calciatori, che sarà presente con una squadra e con il presidente Damiano Tommasi, che venerdì 3 luglio alle 18 darà vita all’incontro “Diamo un calcio a questo calcio”. Insieme a lui ci saranno anche Renzo Ulivieri, presidente dell'Associazione italiana allenatori calcio; Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp; Luca Di Bartolomei, giornalista; Carlo Paris, direttore di Rai Sport, Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo; Cécile Kyenge Kashetu, parlamentare europea.

Sabato 4 luglio alle 17, lo spazio dibattiti degli ultras vedrà la partecipazione di Cass Pennant, scrittore ed ex hooligan inglese, che dopo una partecipazione ai Mondiali Antirazzisti nel 2010 tornerà per presentare il suo ultimo film "Beverley", storia di una teenager di origini africane che nell'Inghilterra degli anni Ottanta lotta per il riconoscimento della propria identità.

Grande attenzione al mondo dei fumetti e della musica: il manifesto di quest'anno è firmato da Zerocalcare, noto disegnatore, che ha annunciato la sua presenza. Tra i concerti gratuiti spicca il nome dei Modena City Ramblers, che si esibiranno alle 23 di giovedì 2 luglio.

I Mondiali Antirazzisti sono organizzati dall’Uisp-Unione Italiana Sport per Tutti, in collaborazione con l’associazione La Città degli alberi,  la fondazione Matteo Bagnaresi, Rete Fare – Football against racism in Europe, e con il sostegno della Regione Emilia Romagna, del Comune di Castelfranco Emilia, dell’Aic-Associazione Italiana Calciatori, del gruppo Hera e della Cgil.


Info: www.mondialiantirazzisti.org

Fonte: Wind Press

News IN BREVE
Udinese-Lazio avrà Vortice come Match Sponsor
17.03.2021
Udinese-Lazio avrà Vortice come Match Sponsor
Come il Covid-19 ha colpito al portafoglio le squadre di calcio europee
25.01.2021
Come il Covid-19 ha colpito al portafoglio le squadre di calcio europee
54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2020
06.01.2021
54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2020
EUROSTANDS È TECHNICAL PARTNER DI FONDAZIONE CORTINA 2021
25.11.2020
EUROSTANDS È TECHNICAL PARTNER DI FONDAZIONE CORTINA 2021
Yes Mask, la campagna Instagram anti-Covid di FIGC e Bambino Gesù
13.11.2020
Yes Mask, la campagna Instagram anti-Covid di FIGC e Bambino Gesù
FIFS Calcio a 5 AMF - Aperte le Iscrizioni al Corso On Line Allenatori CONI 1°Livello Calcio da Sala
06.11.2020
FIFS Calcio a 5 AMF - Aperte le Iscrizioni al Corso On Line Allenatori CONI 1°Livello Calcio da Sala

Sei un progettista? Consulta la guida per creare un progetto di successo

Scarica la guida

×

Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicita' in linea con le tue preferenze.

Verifica preferenze [-]