30.06.2015

Rinasce il Palaiseo, 200 atleti alle Olimpiadi della disabilità

Bisconti, Granelli e Majorino: “Restituiamo alla città un impianto completamente rinnovato dopo averlo strappato alle cosche, in una giornata dedicata allo sport e alla disabilità”
ingo admin

È stato inaugurato mercoledì 24 giugno il nuovo Palazzetto dello Sport Palaiseo, restituito alla città dopo la chiusura forzata dovuta ai danni provocati dall’incendio doloso del 2011. L’occasione è stata ‘Sportabilia’, le ‘Olimpiadi della Disabilità’ a chiusura dell'anno sportivo 2014/5.

Hanno partecipato circa 200 atleti con disabilità provenienti dai Centri Diurni Disabili (CDD) del Comune di Milano e da quelli gestiti dal privato sociale, che si sono cimentati in diverse specialità sportive: nuoto, calcio, basket in mattinata, con vere e proprie gare; hokey in carrozzina, golf, bocce, atletica nel pomeriggio, con la formula della dimostrazione e della prova. E' la prima volta che viene organizzata dal Comune di Milano una giornata che comprenda così tante specialità sportive: tutta l'organizzazione è stata possibile grazie all'impegno degli operatori del Settore Disabilità, volontari di Zona, Settore Sport, Atm, Milano Ristorazione, Protezione civile, Vigili di Zona 9, e Ecor (Natura Si) che ha fornito beni di conforto a tutti gli atleti partecipanti. All'evento sono state invitate le famiglie dei frequentanti i centri Diurni, le Associazioni di Terzo e Quarto Settore, assessori e consiglieri.

“Restituiamo alla città e al quartiere un centro sportivo moderno e completamente rinnovato dopo averlo strappato alle cosche – hanno spiegato gli  assessori Chiara Bisconti, Pierfrancesco Majorino e Marco Granelli -. L’Iseo è una prova tangibile dell’impegno di questa Amministrazione per la legalità. Ma è anche la dimostrazione di un'attenzione particolare verso il patrimonio di centri sportivi pubblici che oggi si aprono per un’occasione speciale: le Olimpiadi della Disabilità sono, infatti, uno straordinario esempio di come lo sport possa essere inclusivo, un volano di coesione sociale capace di trasmettere valori che uniscono tutti. Ancora una volta l’impegno dei volontari e del Terzo Settore è fondamentale per creare una rete per la cura della persona e per agire concretamente sul territorio anche in termini di sicurezza”. 

Nella fase dei lavori appena conclusa sono stati effettuati interventi sulle strutture interne, con il rifacimento della palestra principale e della palestrina. Sono stati riqualificati anche tutti i locali adiacenti, con la creazione di spogliatoi ad uso della palestra. La tribuna da 350 posti è stata risistemata e messa a norma e sono state eliminate tutte le barriere architettoniche per l’accesso all’impianto e alle tribune. Questi interventi, per i quali sono stati investiti oltre 600 mila euro, hanno reso nuovamente agibile e assicurato la piena funzionalità del palazzetto, restituendo alla Zona 9 e alla città una struttura sportiva importante, dove si potranno svolgere diverse attività sportive quali pallacanestro, pallavolo e attività di corsistica (fitness, arti marziali, ecc…). 

Il rifacimento del Palazzetto si unisce ai molti interventi che hanno interessato il Centro Iseo – che si compone di Piscina, Palazzetto dello Sport Palaiseo e Centro Sportivo Ripamonti – da quando, nel 2011, la gestione è stata affidata a Milanosport. Presso il Centro Sportivo Ripamonti sono già stati effettuati i lavori di riqualificazione del campo da rugby e delle tribune. Entro la fine del 2015 si concluderanno anche i lavori di ristrutturazione della Piscina Iseo, che prevedono, tra l'altro, il rifacimento del piano vasca, la realizzazione di nuovi spogliatoi dedicati al fitness, il rinnovo della palestra e della tribuna, il rinnovo dell’infermeria e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Relativamente al Palazzetto dello Sport Palaiseo è stata anche avviata la seconda fase dei lavori, che prevede la risistemazione definitiva di parti del tetto e della facciata della struttura, ma la piena funzionalità dell’impianto è comunque garantita già da oggi.

“Siamo orgogliosi – spiega Pierfrancesco Barletta, Presidente di Milanosport – di restituire il Palazzetto dello Sport Palaiseo al quartiere ed alla città. Da quando il Comune ha affidato a Milanosport la gestione del Centro Iseo sono stati effettuati numerosi e importanti lavori di riqualificazione anche dei campi e della piscina adiacenti, ma la riapertura del Palazzetto ha una valenza particolare nell’affermare il valore della legalità anche in un luogo dello sport ferito dalla criminalità”.

Fonte: www.comune.milano.it

 

News IN BREVE
Udinese-Lazio avrà Vortice come Match Sponsor
17.03.2021
Udinese-Lazio avrà Vortice come Match Sponsor
Come il Covid-19 ha colpito al portafoglio le squadre di calcio europee
25.01.2021
Come il Covid-19 ha colpito al portafoglio le squadre di calcio europee
54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2020
06.01.2021
54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2020
EUROSTANDS È TECHNICAL PARTNER DI FONDAZIONE CORTINA 2021
25.11.2020
EUROSTANDS È TECHNICAL PARTNER DI FONDAZIONE CORTINA 2021
Yes Mask, la campagna Instagram anti-Covid di FIGC e Bambino Gesù
13.11.2020
Yes Mask, la campagna Instagram anti-Covid di FIGC e Bambino Gesù
FIFS Calcio a 5 AMF - Aperte le Iscrizioni al Corso On Line Allenatori CONI 1°Livello Calcio da Sala
06.11.2020
FIFS Calcio a 5 AMF - Aperte le Iscrizioni al Corso On Line Allenatori CONI 1°Livello Calcio da Sala

Sei un progettista? Consulta la guida per creare un progetto di successo

Scarica la guida

×

Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicita' in linea con le tue preferenze.

Verifica preferenze [-]