Indagine Isnart 2020 09.11.2020

Indagine Isnart 2020

L'estate 2020 ha dato slancio al turismo sportivo soprattutto vicino a casa.
Susanna Berretta

Una recente indagine di Isnart (Istituto Nazionale di Ricerche turistiche), società  che affianca il sistema camerale italiano per lo sviluppo dell’offerta turistica dei territori e delle destinazioni, ha messo in luce una volta di più come l’emergenza Covid abbia cambiato le vacanze degli italiani e incrementato la quota delle destinazioni, al 95% nazionali, che permettessero anche  la pratica sportiva al’aria aperta.

Le restrizioni alla mobilità e il lungo stop all’attività fisica all’aria aperta durante il primo lockdown primaverile hanno reso la possibilità di “praticare sport” (32%) importante tanto quanto la presenza di bellezze naturali e la ricchezza patrimonio culturale all’interno della destinazione. Tre le attività maggiormente praticate, emergono il  trekking (39%) e la bicicletta nelle sue varie forme (31%) che staccano di diversi punti percentuali attività tradizionalmente svolte nelle località di mare (immersioni, surf, vela). La scelta della destinazione e delle attività svolte denota un netto cambiamento nello stile delle vacanze degli italiani, che hanno riscoperto e rivitalizzato, sotto il profilo turistico, una parte rilevante delle cosiddette aree interne e marginali del paese (l’8% dei turisti si è recato in località collinari e rurali), la cui capacità di attrazione è legata al loro isolamento e integrità ambientale .

La  conferma di questo orientamento verso una forma di turismo che comprende anche lo sport praticato viene anche dalle imprese ricettive: oltre il 15% delle imprese attive nel periodo estivo hanno dichiarato di essere legate al turismo sportivo (in particolare, oltre al Trentino ed al Friuli Venezia Giulia, emergono alcune aree montane del centro Italia come l’Abruzzo e il Molise). Inoltre, un’impresa su dieci ha dichiarato di essere collegata al segmento dei cicloturisti che rappresentano, in media, ormai il 17% della clientela complessiva (con un picco del 42% in Friuli e superiori al 20% in Lazio e Veneto).

La spesa complessiva stimata, per l’estate 2020, del solo comportato cicloturistico è  di poco superiore ai 4 miliardi di euro e costituisce da sola il 18% dell’intera spesa turistica generata in Italia nello stesso periodo. Il cicloturista è anche un turista che spende circa il 10% circa in più del turista medio, soprattutto in viaggio, beni alimentari e articoli sportivi. Questa strana estate 2020  ha confermato le tendenze previste di un incremento flussi turistici con forte carattere di prossimità e chi pratica  cicloturismo  ha ha scelto  per il 31% la propria regione di residenza come meta della propria vacanza.

Certamente, pensando ai quasi 60.000 chilometri di itinerari cicloturistici in Italia e alla presenza di un vasto potenziale ancora sfruttabile e migliorabile, l’impatto futuro del cicloturismo in Italia, anche da parte del turista straniero, potrebbe mediamente crescere di cinque volte tanto, e in almeno nove Regioni,  anche di otto volte la spesa attuale.

(Fonte: Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio)

 

News IN BREVE
Udinese-Lazio avrà Vortice come Match Sponsor
17.03.2021
Udinese-Lazio avrà Vortice come Match Sponsor
Come il Covid-19 ha colpito al portafoglio le squadre di calcio europee
25.01.2021
Come il Covid-19 ha colpito al portafoglio le squadre di calcio europee
54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2020
06.01.2021
54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2020
EUROSTANDS È TECHNICAL PARTNER DI FONDAZIONE CORTINA 2021
25.11.2020
EUROSTANDS È TECHNICAL PARTNER DI FONDAZIONE CORTINA 2021
Yes Mask, la campagna Instagram anti-Covid di FIGC e Bambino Gesù
13.11.2020
Yes Mask, la campagna Instagram anti-Covid di FIGC e Bambino Gesù
FIFS Calcio a 5 AMF - Aperte le Iscrizioni al Corso On Line Allenatori CONI 1°Livello Calcio da Sala
06.11.2020
FIFS Calcio a 5 AMF - Aperte le Iscrizioni al Corso On Line Allenatori CONI 1°Livello Calcio da Sala

Sei un progettista? Consulta la guida per creare un progetto di successo

Scarica la guida

×

Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicita' in linea con le tue preferenze.

Verifica preferenze [-]